Il carrello è vuoto
Il carrello è vuoto
«L'inclusione scolastica. Processi e strumenti di autoanalisi per la qualità inclusiva» è un volume che guida all'autoanalisi a livello di classe e di istituto attraverso lo strumento QAIS e materiale di supporto che comprende questionari per docenti, genitori e alunni. Il libro si rivolge a docenti, Dirigenti scolastici e organi collegiali.
In questo articolo condividiamo con voi l'estratto dall'introduzione de "La valutazione del pensiero strategico". L'obiettivo del volume è aiutarti a identificare livello e tipo di pensiero strategico utilizzato dalla persona in valutazione attraverso un protocollo composto da 21 problemi a differenti livelli di difficoltà. Il testo si rivolge a personale clinico, educatori ed insegnanti.
Per tutto il mese di settembre Vannini Editoria Scientifica ti regala un volume a scelta!
Per ogni acquisto effettuato nel nostro shop potrai scegliere uno dei seguenti testi che riceverai gratuitamente con il resto dell'ordine.
Lo studio qui presentato analizza innanzitutto le ragioni per cui è importante insegnare a scrivere manualmente ai bambini con sindrome di Down. L’apprendimento della scrittura manuale ha un impatto positivo sui processi dello sviluppo cognitivo e favorisce l’utilizzo competente della mano, motivo per cui è importante promuovere tale apprendimento per i bambini con sindrome di Down, anche in vista di una progettualità futura, che guardi alla loro adultità.
È noto come per le persone con deficit intellettivi-fisici-comportamentali e per le loro famiglie possa essere molto difficile, se non del tutto impossibile, affrontare visite specialistiche, eseguire esami o semplicemente avvicinarsi ad ambienti ospedalieri.
«La spinta al gioco è una spinta spontanea e potente, parte integrante dello sviluppo del bambino»
Per questo motivo, noi di Vannini Editoria Scientifica, nel corso delle settimane a venire, vi proporremo semplici e divertenti tutorial da replicare a casa, in compagnia dei vostri bimbi, o anche sui banchi di scuola. Giochi in grado di costruire oggetti concreti, e di aprire uno spazio creativo che si alimenterà con la vostra fantasia.
A seguito delle prime due dimensioni (Autonomia-Autodeterminazione), già declinate nei numeri precedenti in termini di caratteristiche precipue costituenti il costrutto personologico di ogni individuo (io personale-io sociale) e principali indicatori di un’adultità concreta e spendibile per la persona con disabilità intellettiva, in questo contributo, suddiviso in due parti, verrà affrontato un tema di certo riconoscibile per la sua importanza nella vita di ogni persona: l’amore.
In questa seconda parte del contributo si sottolinea l’importanza di esperienze educative finalizzate all’autodeterminazione, le quali, in un concorso istruzionale-formativo articolato e concomitante con l’acquisizione delle autonomie, permettono al soggetto di pervenire gradualmente ad un “sé sociale” di rilevanza esistenziale.
Le operazioni legate a una reale inclusione sociale della persona con disabilità richiedono nel tempo analisi e rivisitazioni dei sistemi progettuali in atto. Con questo lavoro, partendo da alcune caratteristiche delle principali variabili del processo di apprendimento, si procede alla disamina dialcuni dei fattori centrali che supportano tre dimensioni della persona, che vengono denominate le “tre A”: Autonomia personale, Autodeterminazione e Amore.
Nell'articolo di oggi presentiamo il corso online di Anffas e Consorzio La Rosa Blu: “Covid – 19: Il diritto all’inclusione scolastica per gli alunni e studenti con disabilità per l’A.S. 2020/21”
© Vannini Editoria Scientifica. Tutti i diritti riservati.