Il carrello è vuoto

Il carrello è vuoto
COS’È IL VB-MAPP?
L’assessment delle tappe evolutive fondamentali del comportamento verbale e programmazione degli interventi (in inglese Verbal Behavior Milestone Assessment) è uno strumento di valutazione di 170 tappe evolutive fondamentali (Milestones) di sviluppo del linguaggio e delle abilità sociali in bambini con autismo o disturbo generalizzato dello sviluppo.
L’Analisi del Compito considera circa 900 abilità che sono evolutivamente equilibrate e sequenziate, lungo i tre diversi livelli di sviluppo del bambino:
0-18 mesi
18-30 mesi
30-48 mesi
Il VB-MAPP si focalizza in particolar modo sull’assessment dei prerequisiti linguistici fondamentali per lo sviluppo del comportamento verbale in accordo alla classificazione degli operanti verbali proposta da B.F. Skinner: mand, tact, ecoico, intraverbale.
Il VB-MAPP è sia uno strumento che fornisce una panoramica esaustiva delle competenze verbali di un bambino rispetto ai suoi coetanei, sia un curriculum che rende possibile la stesura di un progetto educativo individualizzato (PEI) realizzato sulla base dei punti di forza e di debolezza dimostrati dal singolo bambino e basato sull’applicazione delle procedure d’insegnamento derivate dall’Analisi del Comportamento, che si è rivelata particolarmente efficace nell’insegnamento a persone con bisogni educativi speciali.
COSA CONTIENE IL KIT
● 88 oggetti necessari per l'assessment
● 500 tessere divise per i codici identificativi della prova da somministrare (RAFCC, VPAE, TACT, VPMTS, RA, LETTURA, MATEMATICA)
● 70 modelli già impostati
● Una griglia con i suggerimenti per la somministrazione del test
Il VB-MAPP è composto da un manuale, da un protocollo e da un set di materiali (immagini e items standardizzati per la valutazione).
Il manuale del VB-MAPP si compone di 10 capitoli: i primi 2 presentano le 16 aree di abilità che verranno poi analizzate nel manuale; i successivi tre spiegano i criteri di attribuzione del punteggio alle singole aree; altri tre danno indicazioni in merito alla stesura del PEI sulla base dei punteggi ottenuti dal bambino. Sono inoltre presenti due capitoli che affrontano rispettivamente quelle che vengono definite come “barriere all’apprendimento” e i criteri secondo i quali va effettuata la transizione verso modalità di insegnamento basate sul contesto naturale. Oltre ad abilità strettamente connesse al linguaggio sono prese in considerazione altre aree del comportamento quali l’imitazione, le abilità sociali, di classe, di gruppo, di gioco, le abilità visuo-spaziali, di lettura, scrittura e matematica.
Il VB-MAPP può essere somministrato a ogni soggetto con ritardo del linguaggio, indipendentemente dall’età o da diagnosi specifiche. Sebbene il focus del programma sia chiaramente indirizzato ai bambini più piccoli e ai bambini con autismo o altre disabilità dello sviluppo, il programma può essere modificato per adattarlo agli adolescenti e agli adulti, così come a coloro che presentano altre forme di ritardo nel linguaggio come i disturbi della comprensione e/o della produzione del linguaggio (afasie), o quelli causati da lesioni cerebrali da trauma.
Psicologi, medici, terapisti della riabilitazione, pedagogisti ed educatori che abbiano familiarità con l’approccio cognitivo-comportamentale.
SUDDIVISIONE DEL PROTOCOLLO
Tabelle Riassuntive delle tappe evolutive fondamentali che sono state presentate in modo dettagliato nel manuale. Le tabelle sono suddivise secondo tre livelli di sviluppo. Ciascuna tabella indica l’obiettivo finale dell’insegnamento e le singole tappe necessarie per raggiungerlo.
VPAE Valutazione delle Prime Abilità Ecoiche. Nella versione italiana di questo test (EESA nella versione originale) è stato realizzato un adattamento che rispecchia le tappe di sviluppo del linguaggio proprie dei bambini italiani.
Assessment delle Barriere Vengono presentate 24 barriere, ovvero comportamenti che potrebbero ostacolare l’apprendimento del bambino. Ogni barriera viene valutata con l’assegnazione di un punteggio.
Assessment delle Transizioni Fornisce una panoramica generale sulla possibilità di un bambino di effettuare la transizione verso modalità di insegnamento basate sul contesto naturale. Un aspetto innovativo rispetto ad altri test è la sezione specificamente dedicata alla valutazione delle barriere e delle transizioni. Conoscere quali comportamenti del bambino potrebbero ostacolare l’apprendimento e valutare in che misura questi potrebbero interferire favorisce la programmazione assolutamente individualizzata sulla base delle specifiche caratteristiche di ogni bambino e consente un’adeguata valutazione, programmazione e gestione degli antecedenti. L’inclusione di un bambino con autismo o disturbo generalizzato dello sviluppo all’interno di un regolare contesto scolastico e la scelta del formato di insegnamento più adatto per quel singolo bambino è un aspetto che presenta diverse criticità che devono essere oggetto di attenta e scrupolosa valutazione. L’Assessment delle Transizioni aiuta il professionista in questo delicato aspetto della programmazione.
Analisi del Compito e Monitoraggio delle Abilità Descrive le singole tappe necessarie al raggiungimento della tappa principale (Milestone) che il bambino dovrà acquisire. Fondamentale sia nella valutazione del repertorio comportamentale del bambino sia nella stesura della programmazione.
Griglie di attribuzione del punteggio Il protocollo fornisce griglie per la trascrizione del punteggio che consente al valutatore di vedere in modo graficamente chiaro il livello a cui il bambino si colloca, quali sono le aree di abilità in cui il bambino sperimenta i maggiori successi e quali necessitano invece di essere potenziate.
AREE DI VALUTAZIONE
Il VB-MAPP valuta 16 diverse aree, raggruppabili in 4 macroaree:
Abilità linguistiche
Mand
Tact
Intraverbale
Ecoico
Abilità di ascolto
Abilità di ascolto per funzione caratteristica e categoria
Comportamento vocale spontaneo
Struttura linguistica
Abilità sociali
Gioco indipendente
Gioco sociale e comportamento sociale
Routine di classe e abilità di gruppo
Abilità scolastiche
Lettura
Scrittura
Matematica
Altre aree valutate
Imitazione motoria
Abilità visuo-percettive e di corrispondenza con uno stimolo campione
Il VB-MAPP prende in considerazione diversi metodi di misurazione: l’osservazione, la valutazione mediante test o item in modo strutturato e la combinazione di entrambe. Per ciascun Milestone indagato viene suggerita la modalità più indicata per effettuare l’assessment. Alcune abilità possono essere valutate solo mediante l’osservazione del bambino all’interno di un contesto naturale o durante lo svolgimento di un gioco da solo o con i coetanei. Osservare un bambino mentre gioca con i pari consente al valutatore di ricavare molte informazioni circa diverse tappe evolutive fondamentali per esempio: emette richieste spontanee ai pari? Collabora con loro? Mostra interesse per i giochi e/o le attività? Nomina in modo spontaneo gli oggetti e attività intorno a lui? Con quante parole? Altre abilità richiedono di essere indagate in modo strutturato ricorrendo all’utilizzo di materiali specifici. Il VB-MAPP dà alcune indicazioni generali in merito alla tipologia di oggetti e immagini da utilizzare.
© Vannini Editoria Scientifica. Tutti i diritti riservati.